La parola d’ordine è PREVENZIONE. IL PROGETTO A.I.V.I.S.
Per la nostra associazione , la prevenzione deve essere al primo posto.
L’OMS , l’ Organizzazione mondiale della Sanità, definisce l’incidente stradale come uno scontro che coivolge almeno un veicolo , che avviene su una strada pubblica, che può comportare un esito spesso problematico sulla salute e l’integrità fisica di chi è coinvolto.
Una definizione sicuramente corretta che tuttavia , nel leggerala fa venire i brividi.
La definizione dell’OMS cerca di descrivere al’interno di un concetto razionale un evento che ha comunque sempre conseguenze morali, psicologiche, esistenziali personali, familiari, devastanti quando è grave o mortale. Eppure non si fa mai abbastanza per prevenire , mai La sicurezza stradale è e resta una priorità. E la prevenzione l’arma che dobbiamo utilizzare .
Educazione stradale, informazione, sensibilizzazione, cultura civica , dobbiamo agire in questa direzione oltre che mettere in sicurezza le strade , in particolare le città, dove avviene il maggior numero di incidenti gravi e mortali. Investire nella manutenzione, nella segnaletica , nello studio di come garantire passaggi, attraversamenti, tutela degli studenti , agire per una diminuzione della velovcità, nei controlli.
Noi dell’Associazione A.I.V.I.S In occasione della Giornata Mondiale della memoria delle vittime della Strada che quest’anno si celebra il 20 novembre 2022, abbiamo proposto un importantissimo progetto di prevenzione :
inserire un corso obbligatorio sull’incidentalità stradale
all’interno del percorso per il conseguimento della patente .
Prendere visione dei rischi che si corrono alla guida, dei comportamenti
nocivi quando si è alla guida e delle conseguenze di un incidente stradale,
rappresenta un fondamentale e necessario passo in avanti nell’ambito
della prevenzione essendo divenuto l’incidente stradale la prima causa di
morte e di disabilità nelle fasce giovanili della popolazione.
Milano , 16 novembre 2022