Mai come quest’anno , da tutta Italia ci stanno giungendo richieste di organizzare nelle scuole incontri con gli studenti sulla sicurezza stradale.
Siamo veramente felici che questi progetti posti in essere dagli istituti, dai presidi , dagli insegnati, dagli stessi genitori e in molti casi dagli stessi studenti, stiano diventando sempre più importanti e centrali nell’iter scolastico.
Tutti si sente l’esigenza di introdurre nelle scuole, in particolare le secondarie di secondo grado, colloquialmente gli Istituti superiori, momenti di informazione, di dibattito , di confronto su un tema così importante che non mette solo in luce la sicurezza stradale e la guida sicura e consapevole, che già non è poco, ma anche questioni di più ampio respiro legate alla convivenza sociale e civile in un mondo che corre sempre più veloce, alla capacità di pensare alla propria vita e a quella degli altri, alla questione dell’alcol e dell’uso di sostanze.
L’AIVIS da sempre è notoriamente attiva anche su questo versante della prevenzione che riteniamo di importanza fondamentale.
In un’epoca in cui i modelli di riferimento dei giovani sono inflazionati, ossessivi, sempre presenti ovunque , e in un’età in cui il modello di riferimento è importante più di quanto si pensi, è fondamentale offrire punti di riferimento positivi, qualificati, intelligenti , modelli che possano veramente portare un valore nelle vite e nei pensieri dei giovani.
Roma, 28 gennaio 2015