Auto senza assicurazione: dal 15 febbraio i numeri di targa a disposizione delle forze di polizia
Dal mese di febbraio dovrebbero ESSERE PARTITI i controlli a tappeto per identificare i veicoli senza assicurazione CHE SPESSO , quando causano incidenti, scappano proprio perchè privi di copertura assicurativa.
Dopo che il proprietario viene identificato e avvisato , ha 15 giorni di tempo per assicurare il veicolo, in caso contrario sono previste multe che vanno da 841 euro a 3.366 euro fino al sequestro dell’auto.
Individuare e punire i proprietari dei veicoli privi di copertura assicurativa dovrebbe dunque essere molto più semplice. A partire dal 15 febbraio i numeri di targa di tutti i veicoli senza assicurazione sono a disposizione della forze di polizia.
Dal 15 febbraio il Ministero dell’Interno e le Forze dell’ordine (nazionali e locali) hanno a disposizione i numeri di targa e i nomi degli intestatari di tutte le auto senza assicurazione, questo grazie all’incrocio fra i dati della Motorizzazione civile, dunque sia sulle immatricolazioni che sulle revisioni, e quelli in possesso delle compagnie assicurative.Cosa succede quando le forze di polizia individuano un auto priva di assicurazione? A spiegarlo è D’Angelis: “Senza accanimento vessatorio verrà comunicato ai cittadini interessati che entro 15 giorni dovranno rimediare pena il pagamento di sanzioni che vanno da un minimo di 841 euro a un massimo di 3.366 euro fino al sequestro dell’auto. Basterà la documentazione fotografica“.
Il nuovo strumento di controllo, che il sottosegretario ha definito la piattaforma tecnologica più avanzata d’Europa per questo tipo di accertamenti, consentirà di mettere in atto una lotta ancora più efficace contro le frodi assicurativi e contro tutti coloro che circolano con auto senza assicurazione. Si stima che in Italia sono circa 4 milioni i veicoli privi di copertura assicurativa, un numero elevatissimo che regala all’Italia il primato negativo europeo relativamente a irregolarità e infrazioni. Come ha ricordato lo stesso D’Angelis, “i proprietari di veicoli non assicurati creano problemi enormi a migliaia di italiani onesti per l’impossibilità di risarcimento dei danni ad auto e persone causati da incidenti stradali”
Marzo 2014