In occasione di un Opuscolo sulla sicurezza stradale  per le scuole , elaborato dalla Polizia Locale  che  spesso organizza  incontri con i ragazzi   per sensibilizzarli  su questo  tema, l’Assessore all’Autonomia e alla Cultura di Regione Lombardia , il Prof. Stefano Bruno Galli , ha scritto una breve ma incisiva prefazione  che di seguito riportiamo.  Parole importanti,  queste  dell’Assessore,  rivolte ai ragazzi .

 

“Siete nati per camminare, correre, andare in bicicletta, conquistare l’equilibrio e poi sfrecciare – ma con prudenza – su un monopattino. L’educazione stradale è l’unica via da percorrere per farlo in libertà e in sicurezza. Bisogna imparare a non essere un pericolo per gli altri. E, al tempo stesso, bisogna imparare a evitare i pericoli che arrivano dagli altri. Auto e moto, ma anche passeggiatori distratti possono diventare una minaccia imprevista. Un pericolo che non va mai sottovalutato.

Le regole della civile convivenza sono imprescindibili. Ogni comunità deve trasmetterle ai suoi piccoli. E questa guida è un momento formativo fondamentale, un equipaggiamento formativo essenziale di cui dovrebbe fornirsi ogni scuola primaria. È – sopra tutto – una straordinaria occasione per infondere e diffondere consapevolezza ai bambini, addestrarli ad affrontare, prevedere e anche evitare i possibili ostacoli. E insegnare loro come non diventarlo per gli altri.

La strada è una giungla: auto, pedoni, ciclisti e – concedetemi il termine – monopattisti devono trovare il modo di viaggiare e convivere nel rispetto reciproco delle regole. Un rispetto fatto di norme e istruzioni per l’uso che vanno trasmesse sin da subito sui banchi di scuola, fin dalla prima elementare. In modo tale che possano essere comprese, assimilate e diventare un bagaglio essenziale di ogni bambino affinché ispiri un comportamento del tutto naturale.

I bimbi e la strada è una guida importante. Non dovrebbero leggerla solo i piccoli. Ma anche gli adulti.” 

STEFANO BRUNO GALLI

Assessore all’Autonomia e Cultura

Regione Lombardia