Le statistiche parlano sempre chiaro.
Le stragi del sabato sera,che nel 2013 erano  diminuite,  stanno tornando ad aumentare.
Riceviamo molte telefonate al numero verde della nostra Associazione  di genitori spaventati, arrabbiati, angosciati.
Gli orari degli incidenti del così detto “ sabato sera “  :

dalle ore 22.00 del venerdì alle 06.00 del sabato, e dalle 22.00 del sabato alle 06.00 della domenica e i conducenti in media hanno meno  di 30 anni.
Molti che si mettono alla guida non sobri, o sotto l’effetto di sostanze psicotrope, hanno  un’età di giovani adulti dai quali ci si attenderebbe un comportamento più adeguato.
Altri sono sotto i vent’anni, e altri ancora sono vittime di guide spericolate di  utenti della strada , adulti e non, di cui restanto purtroppo vittime. 

Alcuni dati:
Nel 2013 l’Osservatorio il Centauro-ASAPS ha registrato 350 episodi gravi con 175 morti (78 al nord, 32 al centro e 65 al sud) e 601 feriti. Tra i deceduti, 59 avevano meno di 20 anni, 57 avevano da 21 a 25 anni, 40 da 26 a 30 anni, 19 oltre 30 anni. In totale, 23 le vittime in Campania, 22 in Lombardia, 17 in Veneto e Piemonte, 16 in Sicilia ed Emilia Romagna, 12 in Puglia.
Nel primo trimestre del 2014, si sono verificati 61 episodi gravi con 46 morti, 12 al nord, 13 al centro e ben 21 al sud e 85 feriti. Tra i decessi, 14 avevano meno di 20 anni, 14 avevano da 21 a 25 anni, 11 avevano da 26 a 30 anni, 7 oltre 30 anni. In totale 7 le vittime nel Lazio, 6 in Campania, 6 in Sicilia, 5 in Puglia, in Emilia Romagna e Lombardia”

AIVIS ha dato vita ad uno SPOT  DAL TITOLO “UBRIACHI CHE NON RIESCONO A GUIDARE ” che si può trovare su youtube,E  che l’Associazione  proietta in tutte le scuole  e manifestazioni dove viene chiamata per tenere  conferenze sulla sicurezza stradale .

https://www.youtube.com/watch?v=xPx2NcYfJHk

Roma, 23 giugno 2013