Nel mese di novembre , in cui si celebra la giornata della memoria delle vittime della strada , se leggiamo le statische , i numeri degli incidenti stradali e delle vittime della strada sono impressionanti.
Non dobbiamo mai smettere di indignarci e di domandare a chi di dovere di intervenire senza se e senza ma.
L’Istat insieme ad Aci ci dicono che nel Periodo gennaio-giugno 2022, si registra un aumento delle vittime della strada (1.450, +15,3%) rispetto allo stesso semestre del 2021.
Gli incidenti stradali con lesioni a persone sono aumentati del 24,7% e i feriti del 25,7%.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella giornata della memoria delle vittime della Strada, celebratasi quest’ anno il 20 novembre ,ha affermato che la perdita della vita a seguito di un incidente stradale innesta una sofferenza sociale e personale inaccettabile.
Così come il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni , che come Sergio Mattarella ha espresso la sua vicinanza ai familiari delle vittime , ha dichiarato di ritenere necessario intervenire sul problema della sicurezza stradale.
La nostra parola d’ordine è prevenzione . E proprio uno dei progetti proposti dall’Associazione AIVIS per prevenire gli incidenti stradali, è quello di inserire nell’iter previsto che abilita alla guida un corso obbligatorio sull’incidentalità stradale che sia in grado di mostrare a chi si accinge a prendere la patente e a mettersi alla guida , cosa significhi subire e provocare un incidente stradale, le cause , le dinamiche , le conseguenze. Promuovere consapevolezza, cultura civica , responsabilizzazione e far comprendere ai giovani che prendere la patente richiede coscienza e senso civico.
Un progetto importante , che riteniamo oggi fondamentale ai fini della prevenzione e che la nostra Associazione AIVIS ha ideato e proposto , insieme ai giovani .
Milano , 22 novembre 2022