Ultime notizie

Incidenti per comportamenti “tossici” alla guida

1919 Maggio 2023

L’uomo che ha travolto e ucciso le due turiste belghe a Roma l’ottobbre scorso, aveva la patente sospesa da dieci anni ed era drogato alla guida e dunque privo di lucidità.
L’Associazione AIVIS ha sempre sottolineato la differenza che esiste tra un incidente, nel senso letterale del termine che indica un evento inatteso , imprevedibile, che […]

L’ASSOCIAZIONE A.I.V.I.S. IN COLLABORAZIONE CON GLI OSPEDALI

55 Aprile 2022

L’Associazione A.I.V.I.S. 
ha un rapporto di convenzione con
l’istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano
https://www.asst-pini-cto.it/aivis-associazione-italiana-vittime-e-infortuni-della-strada
Con il CTO di Milano
Con l’Ospedale  San Gerardo di Monza. 

MONOPATTINI E BICICLETTE : TRAGUARDO RAGGIUNTO ?

2525 Giugno 2021

L’Associazoione AIVIS  è da tempo impegnata  per garantire una mobilità  sostenibile  in sicurezza. 
L’utilizzo dei monopattini e delle biciclette in città è divenuto sempre più  attuale e numericamente decisivo ,  pur in assenza di una qualsiasi garanzia per chi  utilizza questi mezzi di trasporto non a motore e per tutti gli utenti della strada.
Moltissime le richieste […]

COMUNICATO STAMPA SULL’INADEGUATEZZA DELL’ILLUMINAZIONE NELLE CITTA’

1515 Febbraio 2021

COMUNICATO  STAMPA  dell’ASSOCIAZIONE A.I.V.I.S. – Onlus

A Roma, sabato 13 febbario , è morto Domenico Proto, investito sulle strisce pedonali poco visibili. Tabaccaio conosciuto in tutto il suo quartiere , è stato travolto all’incrocio tra Piazza Epiro e Via Mauritania , poco dopo avere chiuso il negozio.
L’Associazione A.I.V.I.S. da tempo ha più volte sollecitato chi di […]

INTRODURRE UN CORSO SULLA SICUREZZA STRADALE NELLE SCUOLE GUIDA

88 Marzo 2020

GLI INCIDENTI STRADALI SONO UN DRAMMA CHE COINVOLGE IN PARTICOLARE I GIOVANI.
L’A.I.V.I.S. – Associazione Italiana Vittime e Infortuni della Strada Onlus –

PROPONE di introdurre nelle Scuole Guida un corso obbligatorio sulla sicurezza stradale che illustri i pericoli e l’incidentalità con le sue cause e le sue conseguenze.
Una proposta ragionevole che va nella direzione di una […]

TUTTO IL TRAFFICO SULLE PERIFERIE.

88 Febbraio 2019

A Milano a febbario  scatta la ZONA B , che si aggiunge alla già presente ZONA C ,  una ulteriore limitazione del traffico ‘.

“Dal 25 febbraio 2019 nel comune di Milano entrerà in vigore il provvedimento “Area B“, che vieterà la circolazione ai veicoli più inquinanti nella grande area che circonda il centro storico della […]

Concluse le indagini sul crollo del cavalcavia di ANNONE BRIANZA

2727 Gennaio 2019

UN IMPORTANTE ARTICOLO DEL GIORNALISTA STEFANO GOLFARI CHE , ANCHE IN QUANTO SOCIO ONORARIO AIVIS- Associazione Italiana Vittime e Infortuni della Strada – Onlus, non le manda certo a dire. E’ avvenuta la chiusura delle indagini sul crollo del cavalcavia di ANNONE BRIANZA . Una vergogna questa delle autorizzazioni di transito su strade , ponti, […]

8 MAGGIO 2018 AIVIS INSIEME AL MOICA A PALAZZO MARINO A MILANO

1010 Maggio 2018

CONFERENZA 8 MAGGIO 2018 AIVIS INSIEME A MOICA

AIVIS  insieme al MOICA , con il Patrocinio del Comune di Milano nella manifestazione di Martedi 8 maggio a Palazzo Marino – Milano per parlare di sicurezza stradale  vista da un’ottica affatto differente dell’organizzazione spaziale, estetica, organizzativa, manutentiva delle nostre città, luoghi dove avvengono la maggior parte degli […]

VITTIME DELLA STRADA – IL GIORNALISTA STEFANO BARBUSCA INTERVISTA L’ASSOCIAZIONE AIVIS

1212 Aprile 2018

Si segnala l’intervista che il Giornalista  Stefano Barbusca ha fatto ad AIVIS ,  pubblicata   su

LA PROVINCIA -SONDRIO    lunedi 9 aprile 2018

nella quale sia la nostra Presidente Dott.ssa Manuela Barbarossa che il nostro Vicepresidente Avv.to Giuseppe Bellanca  intercettano una srie di problematiche relative alla sicurezza stradale e alla nuova legge sull’omicidio stradale.

DIVERSI I TEMI AFFRONTATAI 

Da quello […]

IL 2018 INIZIA CON DATI ALLARMANTI . L’INCUBO CONTINUA.

88 Febbraio 2018

I dati  affermano  che le vittime degli incidenti stradali , in questi primi mesi del 2018 , sono aumentate del 20 %. Allarmante .
Inutile dire che evidentmente non c’è un vero investimento in   denaro, attenzione, progetti, professionalità,   cultura  ,  in questa direzione.
Sul Secolo XIX leggiamo ” «Dovesse continuare così, sarebbe un’ecatombe», i dati sulle scrivanie e […]